Home .Sugli alberi A02 (Alberi) Gelso o Moraro

"Gelso o Moraro"

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nel settembre 2006

Gelso, Moraro o Morus (famiglia: Moraceae): faméja inportantissima anca parché la conprende do specie de àlbari che se conpagna co la storia del baco da seda e la produssion dela seda. Storia de gran inportansa economica dele popolassion che xe sta interessà dal ciclo de vita de ‘sto àlbaro e de ‘sto picolo baco.

 

 

Morus Alba e Morus Nigra do specie che nei tanti ani da l’origine, se insenbra (se sposa, dise on sinpatico botanico e giardinista) e sicuramente i contadini che mi go conossùo no i se domandava se el fusse Alba o Nigra ma i lo ciamava senplicemente Moraro, i lo coltivava co cura in posti ben precisi dei canpi e nel periodo primaverile de l’alevamento del baco da seda i deventava conplici dela vita de ‘sti bruchi che costruiva el filo pì belo e pressioso del mondo. Tanti xe sta i studi e le ricerche dei esperti par sercare de métare on poco de ordine nele orijini botaniche del Gelso e par senplificare e no creare massa confusion i gà messo in ciaro che Morus Alba (fòje grande anca 20 cm, more ciàre, bianche o rosàe) sarìa nato in Estremo Oriente (4000 ani a.C.). In Cina, nei paesi vissini e fin in Giapone da senpre el xe conossuo e coltivà. Tante xe le notissie e antichissime da éssare anca incerte, ma resta fermo e credibile che ‘sto albaro sia ‘spontaneo’ dela Cina, co le migrassion dei popoli el xe sta portà in India, e su l’onda de ‘na espansion economica el xe rivà in Turkestan dove i viajatori come Marco Polo i lo ga catà. Xe oncora pì incerto el Paese de orijine del Morus Nigra (fòje pì pìcole, fruti rossi scuri). Xe indicà, quasi co’ sicuressa, Persia e Babilonia come i posti pì antichi dove ‘sta pianta jèra coltivà soratuto par l’uso dei fruti, ma pare che in tuto el Mediteraneo la fusse conossua finché el Morus Alba gà vinto ‘na gara naturale dimostrando de essare pì adato a l’alevamento del baco da seda.

Par quanto riguarda el nostro Paese, inportanti studi gà fato savére che in Sicilia quando xe scomissià l’alevamento del baco da seda (1148) e in Toscana (1340), se conosceva solo el Morus Nigra e pian pianeto, spandendose in quasi tuta Italia l’alevamento del baco, xe sta pì conveniente métare in coltura el Morus Alba e la nostra penisola fin dal XVI secolo la jera cossì inpegnà da éssare nei primi posti dela produssion de seda insieme co’ la Cina e el Giappone.

Bachi da seda, filugelli, bigati o cavalieri, ma mi i ciamavo “vermìti” e gavéa inparà a sentire quando rivava el tenpo de alevarli. Ormai tuti i albari jera verdi e splendinti soratuto quei de on serto filare, beo drito co tuti i rami verso el cielo, che jera in fondo ai canpi. Le jornade jera longhe e tiepide e la sera se podeva stare fin tardi a zugare soto el pòrtego e el segno che jera rivà l’ora dei cavalieri deventava sicuro quando la nona, la mama e la zia le meteva ordine e le liberava da ogni intrigo ‘na camareta, luminosa, esposta ala costiera del sole: là e pareciava tuto queo che servìa par posare le grisóle che se gavarìa inpenìo de bachi. El dì che la nona, fora pa’ la setimana se vestiva da festa, voleva dire che sarìa rivà casa i cavalieri. Me la ricordo come ‘na cerimonia: la nona se petenava el bel cocón de caveji bianchi, la se meteva el vestito nero, la verzéa on casseto che jera senpre inciavà, la dava qualche ordine e racomandassion e la montava sol caretin che me pupà gavea parecià tacà ala cavalina bianca Olga. Noaltri putèi, tuti intorno saludàvino nona, pupà e cavalina e pa’ on tocheto no ghe pensàvino pì ma a mi me restava e oncora me resta in mente, i movimenti, el parlare sotovose e l’aria de inportansa de ‘sto fato.

Quando che la tornava la nona me paréa senpre on poco storna, no’ la jera bituà a incontrare zente, parlare, scoltare… e no la vedeva l’ora de consegnare ‘na scatoleta pressiosa a me mama e me zia disendo: “Eco tose, adesso toca a valtre…”. Mi jero senpre torno a curiosare e ogni volta no capivo come ‘na polvareta nera (cossì se presentava i bachi ’pena nati) poesse deventare cavalieri e po’ galete e po’ seda.

Me ricordo tanto laóro dela mama e dela zia ‘torno ‘ste bestioline. I primi dì bisognava tajare fine e fòje de moraro e i “vermìti” senpre afamai i magnava continuamente dì e nòte e i scomissiava a cressare. Assistivo senpre al laóro; me ricordo l’odore aspro dela fòja brucà, el rumore de mejari de picole boche che rosegava…, l’atension continua par pareciare la fòja.

A l’inissio bisognava tajarla, pì ‘vanti se poeva métare fòje intiere e quando i bachi jera cressùi se meteva anca le rame, par fare pì presto. Bisognava stare atenti che le fòje fusse senpre sute e no bagnàe né dala piova né da l’aguasso. La nona me spiegava tuto queo che bisognava fare pa’ ‘sto alevamento e mi scoltavo ogni volta come se la fusse ‘na storia. “… I cavalieri par cressare i fa quatro sòni o quatro mute, ogni volta che i se svéja i perde la pèle e i deventa pì grandi… dopo la quarta muta bisogna métare so le grisóle tante rame parché el baco possa ranpegarse e fare el bossolo…”

Quanto laóro! Da ’na ónsa de bruchiti invisibili la mama e la zia se ritrovava le grisóle piene de bruconi senpre afamài e quando finalmente dopo 40 dì i cavalieri se ingaetava anca noaltri putèi jutavino a catàre i bossoli par riportarli al posto de racòlta, se metevino tuti sóto el pòrtego e co’ pasiensa se sercava le galete in mezo ae rame, i grandi parlava dei laóri, faséa prevision sol rendimento dei bachi, i sercava de valutare el peso, indovinare el presso, quasi senpre i jera contenti e i pensava co’ preoccupassion al prossimo racolto che sarìa vegnùo, queo del formento, sicuramente pì esposto ai pericoli dela natura. Caminando pai canpi se incontra oncora bei filari de ’sto albaro che invita a fermarse soto la so onbra fresca e confortevole e chi ga vissùo el tenpo dei cavalieri ricorda volentieri la so generosità.

Luciana Ecchiotti

 


Designed by Enrico Dalbosco (2011) - Powered by Joomla!