Home .Sugli alberi

"Albari, veri amissi cari"

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nel febbraio 2005
 

Me piasaria, in ‘sto spassieto che me xe stà donà, contarve quanto beo che xe vìvare in canpagna, in meso ai àlbari e inparare a conossarli. El mondo dei albari xe on mondo de silensio o de musica lisiera co’ l’aria passa in meso ale foje, on mondo de vita lenta, de chiete, on mondo che pare senpre fermo. I albari xe creature vive! Tante volte vedo che serti i se desméntega che lori i xe vivi e i vive come noaltri: i bee, i magna, ghe passa in tute le so fibre la linfa dela vita quasi come a noaltri ne core el sangue ne le vene, i gà bisogno de luce, de sole e magari de aria bona da respirare.

CONTINUA... (clicca qui per leggere tutto l'articolo!)
 

"Gelso o Moraro"

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nel settembre 2006
 

Gelso, Moraro o Morus (famiglia: Moraceae): faméja inportantissima anca parché la conprende do specie de àlbari che se conpagna co la storia del baco da seda e la produssion dela seda. Storia de gran inportansa economica dele popolassion che xe sta interessà dal ciclo de vita de ‘sto àlbaro e de ‘sto picolo baco.

CONTINUA... (clicca qui per leggere tutto l'articolo!)
 

"Vigne, vin e laoro"

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nell'ottobre 2006
 

… … …
Tua carne è il pane. – Ma tuo sangue, il vino. – 
Che odore sa l’odore di pan fresco! – 
E che cantare fa cantar di tino! – 
… … …
Io la madia e la botte amo; e il loquace 
tino ben canta, e bene odora il forno: 
io ridirvi non so quanto mi piace 
il vin d’un anno con il pan d’un giorno!”

G. Pascoli: Grano e Vino da Primi Poemetti – L’Accestire

 

Da mile e mile ani prima de Cristo xe conossùa la vigna pal so fruto e par la possibilità de trasformarlo in vin. La xe manco inportante par la vita umana del formento, formentón o riso però superiore a ‘ste specie par come la se intrecia nela storia dele civiltà.

CONTINUA... (clicca qui per leggere tutto l'articolo!)
 

L'albaro da le sete virtù

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nel dicembre 2006
 

Diospyros, o la pianta co’ “fruti” degni “del dio Jòve”, dela fameja dele Ebenacee, de alto intaresse par la produssion de fruti e de legni de gran qualità.
Quando l’autuno se porta verso l’inverno e la luce del sole deventa senpre pi palida ghe xe on albaro che a incontrarlo el ne incanta e sorprende mostrando on tesoro segreto. Se in primavera e istà lo vedevino come ‘na pianta verdissima che ne invitava a gódare la frescura dela so onbrìa, le prime bróseme de novenbre e ghe fa càdare de colpo tute le fòje mostrando i fruti picài ale rame come tanti pìcoli soli vegetali robài a l’istà.
A incontrarlo ‘sto colpo de luce me vien in mente la prima strofa de ‘na bèla poesia de Cardarelli: Sole d’autunno inatteso / Che splendi come un di là / Con tenera perdizione / E vagabonda felicità…

CONTINUA... (clicca qui per leggere tutto l'articolo!)
 

La pianta de le fate

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nel marzo 2007
 

Èco finalmente! ’Na pianta antichis-sima (reperti archeologici del terziario) che xe proprio tuta nostra. No ghemo da ringrassiare né oriente né ocidente né viajatori o esploratori. La xe proprio dela nostra flora spontanea e chissà quanto la xe stà inportante par nutrire i primi esseri viventi dela nostra pe-nisola quando le popolassion vivéa dei fruti che i catava sui àlbari dele foreste.

Corylus Avellana (o Nuces Avella-nae: la nocciola e Avellano: la pianta); Avellana dal nome del paese Abella (in provincia di Avellino) forse parché la zona jèra piena de ’sti àlbari. In quanto a Corylus, deriva dal greco córys, che vuol dire “casco”, parché la nosèla la xe sarà in chela pelìcola verde cole franze che la pare on casco o ’na baretina plissetà.

CONTINUA... (clicca qui per leggere tutto l'articolo!)
 

El persegaro

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nelll'aprile 2007
 

On àlbaro che crea ’na aria sicura de primavera ma soratuto de ’na gran fe-sta rilijosa, festa de Resuression, xe el persegaro (Prunus persica). Verso la fine de marso, nela prima metà de aprile, sta pianta ne dona la so dolse fioritura che insieme al sóno dele canpane e al ritorno dele rondini crea la gioiosità del dì de Pasqua. El persegaro xe ’na pianta antichissima e tuti, anca esperti inportanti i la fa rivare dala Persia e invesse, oncora ’na volta bisogna ringrassiare la Cina parché là ela nasse in modo spontaneo nele montagne ai confini col Tonchino e la Birmania; dopo la xe passà in Giappone; Alessandro Magno la porta dala Persia in Grecia. I romani i spande la coltivassion in tuta Europa. Nel 1600 i spagnoli porta el persegaro in Messico e in America meridionale; e pì tardi el riva in California: dopo el vien portà in Australia, Africa setentrionale…

CONTINUA... (clicca qui per leggere tutto l'articolo!)
 

La nogara

pubblicato sul mensile QuatroCiàcoe nel giugno 2007
 

“… con il violino (perché suonava il violino) se ne girava per camera sua tinnando con note così dolci come gli riusciva di cavarle, nel gorgoglio di una fontana il cui getto s’alzava in un ballet-to giù nel giardino, sotto i rami del vec-chio noce…”
“La fontana, il vecchio noce, il violino e, in lontananza, il mare…” (il Baltico). “… guardando qualche volta fuori, nella sera del giardino, dove il vecchio noce scricchiava affaticato…”
“… e abbandonò l’angusta città nati-va… abbandonò la fontana e il vecchio noce nel giardino, amici intimi della sua gioventù…”
“Se ne ritornava là… Una malinconia lancinante lo fece sussultare. Guardò a lato, attraverso la finestra. Il giardino era incolto, ma il vecchio noce, crepi-tando pesante e stormendo al vento se ne stava sempre al suo posto….”

CONTINUA... (clicca qui per leggere tutto l'articolo!)
 




Designed by Enrico Dalbosco (2011) - Powered by Joomla!